Il diario di bordo del progetto di educazione alla competenza digitale della scuola Sec. di I° grado delle Opere Sociali don Bosco di Sesto San Giovanni. Un percorso di formazione per allievi, genitori, docenti.
martedì 12 marzo 2013
lunedì 11 marzo 2013
venerdì 8 marzo 2013
Una produzione scritta di un ragazzo della scuola
Prova Scritta
di Italiano: Tema
La
comunicazione “Virtuale” tra i giovani (ma non solo…) ai tempi di Facebook e
Twitter
Devo dire che
nell’ultimo decennio, grazie al’enorme sviluppo informatico e tecnologico, il
modo di comunicare è cambiato in modo radicale, mutando anche il nostro modo di
vivere. Dall’avvento dei primi social
network, nati da un’esigenza di comunicare in modo spontaneo ed illimitato ma
soprattutto grazie anche alla possibilità rivoluzionaria di condividere foto o
musica, i siti dove si “chatta” sono proliferati in modo esponenziale.
Purtroppo, non tutti riescono a raggiungere la vetta del successo. Quelli più
gettonati sono Facebook, creato da Mark Zuckeberg nel 2004, Twitter, creato
dalla Odeo Corporation nel 2006, ed infine YouTube, che però è una piattaforma
di condivisione video, comunque di successo. Nonostante i buoni propositi, i
social sono comunque delle macchine per far denaro, per fortuna in modo lecito,
ad esempio con la pubblicità o altre metodologie per sponsorizzare il proprio
prodotto. Logicamente, più è frequentato il social e più sono alti i profitti
ricavati dallo sviluppatore, e viceversa i costi per l’azienda che sponsorizza.
Infatti negli ultimi tempi l’acquisto, lo scambio di merci ed il flusso
monetario avvengono sempre più via rete, condizionando anche l’economia degli
stati sviluppati dotati di sistemi informatici all’avanguardia. I giovani ma
non solo, passano in media 2 ore al giorno sui social o anche su altre vie di
comunicazione quali Whatsapp, Viber o nuovi sistemi in via di sviluppo.
Nell’ultimo decennio una parte piccola ma rilevante di adulti (30-40 anni
d’età) si è iscritta ad un social network, magari per lavoro o altri sfizi, ma
si sente sempre più parlare di Facebook anche in quella fascia d’età. I social
più seguiti (Facebook, Twitter) contano tutt’ora più di 500 milioni di
iscritti, segno che stanno modificando
in modo significativo il nostro modo di vivere. Questo fenomeno è attualmente
accentuato dallo sviluppo crescente del mercato degli smarthphone, che, grazie
alla connessione permanente ad internet, permettono in modo rapido ed
efficiente la comunicazione via social network. Per concludere, il social
network è ormai entrato, e sta diventando, in modo sia positivo che negativo,
un aspetto fondamentale della nostra vita di tutti i giorni.
giovedì 7 marzo 2013
mercoledì 6 marzo 2013
martedì 5 marzo 2013
lunedì 4 marzo 2013
Altri lavori degli allievi
Nota per la visione delle foto
Ricordo che cliccando sulla foto questa si ingrandirà. Per vederla a dimensione ancora maggiore occorre aprirla in un'altra finestra. Per fare ciò occorre cliccare col tasto destro del mouse sulla foto e scegliere dal menù che apparirà l'opzione "Apri link in un'altra finestra". A questo punto con il mouse potrete ingrandirla.
Ricordo che cliccando sulla foto questa si ingrandirà. Per vederla a dimensione ancora maggiore occorre aprirla in un'altra finestra. Per fare ciò occorre cliccare col tasto destro del mouse sulla foto e scegliere dal menù che apparirà l'opzione "Apri link in un'altra finestra". A questo punto con il mouse potrete ingrandirla.
domenica 3 marzo 2013
I lavori dei ragazzi

Tema del cartellone: i videogiochi
Nota per la visione delle foto
Ricordo che cliccando sulla foto questa si ingrandirà. Per vederla a dimensione ancora maggiore occorre aprirla in un'altra finestra. Per fare ciò occorre cliccare col tasto destro del mouse sulla foto e scegliere dal menù che apparirà l'opzione "Apri link in un'altra finestra". A questo punto con il mouse potrete ingrandirla.
giovedì 28 febbraio 2013
Qualche dato quantitativo sul progetto svolto
Si conclude questa sera la serie di laboratori genitori&figli iniziati nel mese di Gennaio. Facciamo un breve report quantitativo del percorso e del lavoro fatto insieme.
Nei 22 incontri, collocati in 6 giornate, si sono presentati in totale 395 coppie.
In 3 giornate scolastiche ogni allievo della scuola ho incontrato un formatore per un totale di 2 ore.
Circa 130 genitori si sono presentati alla conferenza di inizio percorso.
Tutti i docenti prima (all'interno di un Collegio) e in particolare poi quelli di Lettere hanno svolto un momento di progettazione per poter gestire poi in classe i lavori con gli allievi sui temi della tecnologia. Ogni classe ha svolto delle attività di approfondimento sui temi proposti che si sono concretizzati in lavori individuali o di gruppo.
venerdì 22 febbraio 2013
Seconda serata sui social
Nonostante la neve e il brutto tempo ancora significativa la presenza di genitori e figli per trattare un tema di così vasto interesse.
Pubblicato nel frattempo il file pdf con una sintesi dei contenuti trattati nell'incontro (il file è scaricabile accedendo alla zona collegamenti e materiali di questa pagina).
martedì 19 febbraio 2013
Il mondo dei social network
Iniziato questa sera il ciclo di incontri per genitori e figli sui social network con uno sguardo particolare al mondo di di quello più conosciuto e utilizzato nel mondo: Facebook.
martedì 5 febbraio 2013
Terminato il ciclo degli incontri sul tema delle opportunità del web
Si è concluso ieri sera anche il blocco degli incontri Genitori&Figli sul tema delle opportunità del web. Le restanti tre serate avranno a tema il mondo dei Social Network.
Per scaricare il file con la sintesi dell'incontro guardare nella colonna di destra nell'area "Collegamenti e materiali". Ricordo infine che ogni post pubblicato è aperto ai commenti dei lettori.
Per scaricare il file con la sintesi dell'incontro guardare nella colonna di destra nell'area "Collegamenti e materiali". Ricordo infine che ogni post pubblicato è aperto ai commenti dei lettori.
giovedì 31 gennaio 2013
Ieri sera seconda tornata degli incontri con Genitori&Figli. Oltre al tema dei videogiochi (con ieri si è chiuso il ciclo di incontri su questa tematica) si è affrontato anche il tema delle opportunità che il web può offrire a ragazzi e famiglie. Per scaricare il file con la sintesi dell'incontro guardare nella colonna di destra nell'area "Collegamenti e materiali".
Ricordo infine che ogni post pubblicato è aperto ai commenti dei lettori.
lunedì 21 gennaio 2013
Svolti i primi laboratori Genitori&Figli
Si sono svolti i primi due laboratori Genitori&Figli sul tema dei videogiochi. Le due aule di informatica del plesso della secondaria di I° grado delle Opere Sociali Don Bosco hanno registrato il tutto esaurito.
Per scaricare il file con la sintesi dell'incontro guardare nella colonna di destra nell'area "Collegamenti e materiali".
mercoledì 16 gennaio 2013
Pubblicati i dati di Telefono Azzurro ed Eurispes
Un interessante articolo pubblicato su Repubblica in data 16 gennaio sui risultati di una indagine condotta da Eurispes e Telefono Azzurro sull'uso della rete da parte dei minori.
Questo il collegamento all'articolo della Repubblica e questo il collegamento a delle brevi presentazioni filmate dei contenuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)